L’architettura rurale in Calabria al centro di un convegno a Santa Domenica di Ricadi promosso da Legambiente
L'incontro si terrà sabato 10 maggio alle ore 17 alla Green Station del piazzale Stazione e coinvolgerà figure chiave del territorio provinciale e della regione

Un’importante riflessione sul valore, la conservazione e la valorizzazione dell’architettura rurale calabrese si terrà sabato 10 maggio, a partire dalle ore 17, alla Green Station del piazzale Stazione di Santa Domenica di Ricadi. L’evento, intitolato “Larchitettura rurale in Calabria: conservazione e valorizzazione, tradizioni e prospettive”, si preannuncia come un’occasione cruciale per discutere il futuro di un patrimonio culturale e paesaggistico unico. La giornata sarà introdotta e coordinata da Franco Saragò, presidente del Circolo Legambiente Ricadi, figura centrale nell’organizzazione dell’iniziativa. I saluti istituzionali saranno portati da Nicola Tripodi, sindaco di Ricadi, sottolineando l’importanza che l’amministrazione locale attribuisce al tema.
Un panel di esperti di rilievo animerà la sezione delle relazioni. Vincenzo Calzona, direttore dei Musei di Ricadi, offrirà una prospettiva sul tema “Architettura popolare nei casali di Tropea”. A seguire, Rosario Chimirri, docente di Storia dell’architettura, affronterà il tema “Contraddizioni e paesi storici nello scenario contemporaneo”. Marco Sideri, presidente dell’associazione “Città della terra cruda”, porterà l’attenzione su “Ecoturismo in terra cruda”. Infine, Antonio Varrà, dottore in Scienze turistiche ed esperto di “Esperienze di ricerca della terra cruda calabrese”, completerà il quadro delle relazioni. La sezione degli interventi vedrà la partecipazione di figure chiave del territorio e della regione. Fabio Foti, presidente dell’Ordine degli architetti ppc della provincia di Vibo Valentia, offrirà il punto di vista della professione. Romano Pasquale Mazza, presidente dell’Ordine dei geologi della provincia di Vibo Valentia, apporterà una prospettiva geologica e territoriale. Francesco De Nisi, consigliere regionale, porterà il contributo della politica regionale. Infine, Salvatore Siviglia, dirigente del settore Urbanistica, ambiente, paesaggio e qualità urbana della Regione Calabria, offrirà una visione strategica a livello regionale.
Un momento di dibattito aperto vedrà coinvolti rappresentanti istituzionali e delle associazioni, offrendo l’opportunità di un confronto costruttivo sulle tematiche affrontate. Le conclusioni saranno affidate a Sandro Polci, architetto paesaggista e componente della Presidenza del Comitato scientifico Legambiente nazionale, che raccoglierà i punti salienti emersi durante la giornata. L’evento, organizzato da Legambiente Calabria e Legambiente Ricadi – Vibo Valentia, con il patrocinio del Comune di Ricadi, si configura come un’occasione per addetti ai lavori, amministratori, studiosi e cittadini interessati a comprendere e valorizzare l’inestimabile patrimonio dell’architettura rurale calabrese, guardando alle tradizioni come base per costruire prospettive future sostenibili.
- Tags
- Ricadi
- territorio