giovedì,Aprile 10 2025

Vibo Valentia, nella chiesa di Santa Maria del Soccorso la Passione di Cristo in musica

L'appuntamento è fissato per lunedì 14 aprile alle ore 18.45. Il pubblico potrà immergersi in un prezioso viaggio nella musica sacra con brani che spaziano dal repertorio del canto gregoriano alle composizioni classiche

Vibo Valentia, nella chiesa di Santa Maria del Soccorso la Passione di Cristo in musica

“Elì Elì lemà sabactani” (Dio mio, Dio mio perché mi hai abbandonato). Un grido di passione e di intensa spiritualità risuonerà nella Chiesa di Santa Maria del Soccorso. Si tratta delle ultime parole che, secondo il vangelo di Marco, furono pronunciate da Gesù sulla croce prima di morire e che costituiscono il fulcro di uno dei brani più toccanti del repertorio del coro polifonico “Pensieri, musica e parole“, diretto dal maestro Antonio Romano, che insieme ai cori “San Francesco d’Assisi” di Presinaci e “Nuova corale polifonica” di Vibo Valentia diretti dal maestro Franco Arena si prepara ad incantare il pubblico della città capoluogo grazie alla potenza evocativa della musica sacra.

L’appuntamento è fissato per lunedì 14 aprile presso la suggestiva cornice della chiesa di Santa Maria del Soccorso alle ore 18.45, scenario ideale per accogliere le armonie di carattere religioso e profonde proposte dalla corale.

Leggi anche ⬇️

Oltre alla potenza emotiva del brano “Elì Elì lemà sabactani”, il pubblico potrà immergersi in un prezioso viaggio nella musica sacra con brani che spaziano dal repertorio del canto gregoriano alle composizioni classiche, comprese anche creazioni originali firmate dagli stessi Maestri Romano e Arena.

Il titolo del concerto, “Passio Christi“, anticipa un’esperienza di intensa riflessione spirituale. Infatti, l’evento si configura come un vero e proprio percorso meditativo sonoro, durante il quale momenti di profonda riflessione religiosa si alterneranno all’esecuzione dei brani.

Questa peculiare struttura guiderà l’ascoltatore nel cuore della Settimana Santa, grazie alla ricchezza della polifonia e alle intricate tessiture vocali, unitamente alla interpretazione delle voci soliste dei soprani Marilena Scormozzino e Rita Valenti, e del tenore Adriano Licastro.

Articoli correlati

top
preload imagepreload image