Pizzo, 50 beneficiari del reddito di cittadinanza impiegati in attività di pulizia e decoro
È quanto emerge dal progetto “Pizzo nel cuore 3” recentemente approvato dalla giunta comunale
![Pizzo, 50 beneficiari del reddito di cittadinanza impiegati in attività di pulizia e decoro](https://www.ilvibonese.it/wp-content/uploads/2023/02/Comune-Pizzo-Municipio-768x465-1-e1676127621992.jpg)
La giunta comunale di Pizzo ha proceduto all’approvazione del progetto puc, “Pizzo nel cuore 3”. Coinvolti 50 cittadini beneficiari del reddito di cittadinanza. Più nel dettaglio, l’erogazione del beneficio, è condizionata alla dichiarazione di «immediata disponibilità al lavoro da parte dei componenti del nucleo familiare maggiorenni nonchè all’adesione ad un percorso personalizzato di accompagnamento all’inserimento lavorativo e all’inclusione sociale che prevede attività al servizio della comunità, di riqualificazione professionale, di completamento degli studi». [Continua in basso]
I progetti di pubblica utilità a Pizzo
L’ambito del progetto è sociale e ambientale e l’attività viene promossa dal Comune di Pizzo, ufficio Servizi sociali. Le attività si tengono sul territorio comunale e la durata del progetto è pari al periodo di percezione del beneficio da parte di ciascun cittadino. Le iniziative prevedono cura del territorio comunale, del verde, giardinaggio, pulizia spiagge e riordino degli ambienti. In più previsti piccoli restauri e riparazioni, tinteggiatura, manutenzione e pulizia all’interno dei locali comunali.
Le finalità prevedono l’acquisizione di nuove competenze mediante esperienze formative sul campo. Si punta a consentire di migliorare il livello del decoro e dell’equilibrio urbano elevando il tasso di vivibilità e qualità della vita nella città di Pizzo a vocazione prettamente turistica. In più le attività consentiranno lo sviluppo di una più capillare e diffusa cultura civica e del rispetto dei beni e spazi pubblici risultandone potenziati anche il comune sentire, senso di identità e appartenenza». Lo svolgimento del progetto non richiede il possesso di titoli specifici ma terrà di valorizzare le abilità e le competenze di coloro i quali hanno esperienze nelle piccole manutenzioni e nella cura del verde.
LEGGI ANCHE: Giovani oltre la sclerosi multipla: a Pizzo più di cento ragazzi provenienti da Sicilia e Calabria