martedì,Aprile 1 2025

La Società Dante Alighieri inaugura il presidio di Tropea: un nuovo cenacolo sul territorio per la promozione della lingua italiana

L'evento si terrà il 12 aprile alle 17:30 nell'Aula magna del Liceo Scientifico. Tra gli ospiti figurano anche Natalia Aspesi di Repubblica e il presidente dell'Ordine dei giornalisti Giuseppe Soluri

La Società Dante Alighieri inaugura il presidio di Tropea: un nuovo cenacolo sul territorio per la promozione della lingua italiana
Locandina evento

Sabato 12 aprile alle ore 17:30, nell’Aula magna del liceo Scientifico “Pietro e Paolo Vianeo” di Tropea, verrà inaugurato il presidio calabrese della Società Dante Alighieri. L’evento, vedrà la partecipazione di illustri personalità del mondo istituzionale, culturale e giornalistico. Tra gli ospiti attesi figurano il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto; il presidente della Provincia di Vibo Valentia, Corrado L’Andolina; la dirigente dell’Ufficio scolastico regionale, Antonella Iunti; il diregente scolastico Nicolantonio Cutuli; il rieletto presidente dell’Ordine dei giornalisti calabresi, Giuseppe Soluri; la giornalista Natalia Aspesi, del quotidiano La Repubblica (in videoconferenza); Alessandro Masi, segretario genrale della Società Dante Alighieri, e Valentina Vaia, general manager di Karma.

Il presidio culturale, che ha già raccolto l’adesione di oltre duecento soci ordinari (tra cui Natalia Aspesi), è presieduto da Titti Rando, affiancata da un team di professionisti e appassionati: Tommaso Ciconte, Angela Caridà, Luigi Fusaro, Angela Colacino, Giovanni Policaro, Massimo Cono Pietropaolo, Giusy Strano, Angela Crisafulli e Agostino Caracciolo. La promozione della lingua italiana, patrimonio inestimabile della nostra cultura, è la missione fondamentale della Società Dante Alighieri e il nascente comitato di Tropea s’inserisce in questo solco con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per la diffusione della lingua e della cultura italiana nel territorio.

L’inaugurazione sarà arricchita da una lectio magistralis di Giuliana Poli, che offrirà una profonda analisi del canto V dell’Inferno di Dante, con i suoi immortali protagonisti Paolo e Francesca. Presenti all’evento anche i commissari straordinari del Comune di Tropea, Roberto Micucci, Vito Turco e Antonio Calenda, che porteranno i loro saluti agli illustri ospiti sottolineando l’importanza di questa nuova realtà culturale per la Calabria.

Articoli correlati

top
preload imagepreload image