Alla scoperta di Zungri con la prima Agorà organizzata dalla Proloco. Ecco il programma
Iscrizioni aperte per i giovani tra i 15 e i 34 anni per una tre giorni all'insegna di arte, fantasia, cultura e tecnologia, ricca di laboratori
![Alla scoperta di Zungri con la prima Agorà organizzata dalla Proloco. Ecco il programma](https://www.ilvibonese.it/wp-content/uploads/2024/06/zungri-sede-proloco-768x432.jpg)
![](https://www.ilvibonese.it/wp-content/uploads/2019/08/eugenio_sorrentino-1.jpg)
La Proloco Zungri Aps organizza la prima edizione di “Agorà zungrese”, tre giorni di attività dedicate all’arte, all’archeologia, alla letteratura, legati dal filo conduttore dell’identità locale. Un mix di attività all’aperto e in sede, come escursioni, visite culturali, laboratori di scrittura, video making, elaborazioni di arti grafiche, fotografia. L’Agorà Zungrese sarà una tre giorni di incontri, discussioni, sperimentazioni, a partire da elementi tangibili della realtà locale di Zungri, toccando la storia, le tradizioni, le risorse del territorio, i valori, l’arte, il pensiero. Con la supervisione di tre esperti, i partecipanti scopriranno di più sulle proprie radici antropologiche, sociali, culturali, e avranno la possibilità di esprimere liberamente la propria creatività in attività laboratoriali.
L’Agorà si svolgerà a luglio a Zungri. L’iscrizione è gratuita, a scelta si può partecipare a tutte e tre le giornate o solo ad alcune di esse. Possono iscriversi i giovani tra i 15 e 34 anni, inviando una e-mail all’ente promotore, con i propri dati anagrafici e di contatto oppure attraverso la pagina Facebook della Proloco, o contattando personalmente uno dei soci della Proloco Zungri Aps. Di seguito il programma:
- 1° Giorno – Viaggio nell’Arte
Escursione urbana guidata da Marianeve Vallone, archeologa, alla scoperta delle opere d’arte presenti a Zungri. I ragazzi realizzeranno una rappresentazione creativa delle opere utilizzando lo strumento e la tecnica che più gli è congeniale: disegno a mano libera, disegno grafico computerizzato, fotografia, ecc. - 2° Giorno – Passeggiata archeologica
Escursione archeologica guidata da Rosalba Piserà, archeologa, alla scoperta delle grotte sconosciute non incluse nell’attuale percorso turistico di visita all’Insediamento rupestre grotte di Zungri. I partecipanti realizzeranno con i propri smartphone dei video documentaristici dell’area e dei siti visitati. - 3° Giorno – Racconti di viaggio
Giornata dedicata alla letteratura e alla poesia calabrese guidata da Nicola Rombolà, docente di lettere, alla scoperta delle emozioni e dei pensieri più legati all’identità calabrese. I partecipanti si cimenteranno in un laboratorio di scrittura creativa e storytelling innovativo, realizzando poesie, aforismi o racconti brevi.
- Tags
- zungri