Morto l’oncologo calabrese Giovanni Scambia, aveva 65 anni: fatale un tumore al pancreas
Il luminare della ginecologia oncologica, originario di Catanzaro, si è spento nel primo pomeriggio di oggi

È morto Giovanni Scambia, luminare della ginecologia oncologica. Aveva 65 anni e da poco aveva scoperto di avere un tumore al pancreas in stadio avanzato. Il decesso poco dopo le 14 di oggi.
Nato a Catanzaro il 25 dicembre 1959, figlio di uno stimato radiologo, Scambia si era laureato nel 1983 con il massimo dei voti all’Università Cattolica del Sacro Cuore con specializzazione in Ginecologia e ostetricia.
Da allora una lunga carriera nel Policlinico universitario Agostino Gemelli Irccs, dove è stato direttore dell’Uoc di Ginecologia oncologica, quindi professore ordinario Università Cattolica del Sacro Cuore – Policlinico A. Gemelli, direttore scientifico e presidente del Comitato esecutivo della Fondazione Policlinico universitario, direttore del Dipartimento Salute della donna e del bambino, Fondazione Policlinico Gemelli. Scambia lascia la moglie Emma e la figlia Luisa.
«A nome mio e della Giunta della Regione Calabria esprimo profondo cordoglio per la scomparsa del luminare della ginecologia oncologica, Giovanni Scambia. Un’eccellenza calabrese, un grandissimo medico, dalle enormi qualità professionali ed umane, che ha dato prestigio alla nostra Regione e al sistema sanitario italiano. Alla famiglia giungano le più sentite condoglianze», così Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria.