Strage sull’A3 nei pressi di Mileto, morti quattro giovani
CronacaL’incidente questa mattina intorno alle 4.30. A perdere la vita a causa di un tremendo impatto quattro ragazzi di Gioia Tauro tra i 22 e i 24 anni.
L’incidente questa mattina intorno alle 4.30. A perdere la vita a causa di un tremendo impatto quattro ragazzi di Gioia Tauro tra i 22 e i 24 anni.
Non convince l’esponente dell’area “denisiana” il fatto che le dimissioni non siano state rese note ma neppure smentite dal diretto interessato. Il sospetto della sua corrente è che vi sia in atto il tentativo d’imporre la figura di Insardà senza passare dal congresso.
Operazione portata a termine dagli agenti del Commissariato di Serra San Bruno che hanno arrestato il padrone di casa e segnalato l’ospite. Altre due denunce per detenzione di armi e munizioni.
Il ministero dell’Interno ha diramato gli stanziamenti del 196esimo corso. La struttura vibonese farà la parte del leone con il contingente più numeroso.
L’ispezione programmata ha riscontrato delle lesioni sia interne che esterne alla struttura, in corrispondenza del reparto Ortopedia ma non situazioni di pericolo per pazienti e personale sanitario.
Ricostruita la dinamica e il possibile movente del tentato omicidio di Andrea Comerci, imprenditore turistico di Gioia Tauro, che s’inquadra nei contrasti con la famiglia del suo sicario Fabio Condoluci. L’uomo salvo perché la pistola s’inceppò.
Le dichiarazioni del capo della Procura vibonese a margine della conferenza stampa sul sequestro preventivo di beni per 3 milioni di euro all’imprenditore Pugliese. Con un passaggio sui limiti di Equitalia».
Grazie all’intensa attività posta in essere dalle Fiamme gialle si è proceduto al sequestro delle quote societarie di varie aziende del gruppo Pugliese, operante nel settore turistico tra Tropea e Capo Vaticano, che aveva contratto un debito di circa 8 milioni con il fisco.
Ha giocato d'anticipo. Consapevole del fatto di essere ormai alla fine della propria esperienza amministrativa a causa della crisi che ha lacerato la sua maggioranza, appena aperti gli uffici comunali, ha quindi rassegnato le dimissioni.
Si è riunito nel primo pomeriggio il Centro di coordinamento soccorsi, massimo organismo territoriale in materia di emergenze di protezione civile, alla presenza di sindaci, forze dell’ordine e del capo della Prociv Calabria Tanzi. Allerta massima a Maierato.