Prima settimana di primavera all’insegna del maltempo: nei prossimi giorni piogge intense e temperature in calo
AmbienteUn vortice di bassa pressione andrà a collocarsi sulle regioni meridionali causando temporali soprattutto sulla fascia tirrenica
Un vortice di bassa pressione andrà a collocarsi sulle regioni meridionali causando temporali soprattutto sulla fascia tirrenica
Le temperature più alte si registreranno nelle aree interne e in particolare tra Mileto, Francica, Soriano, Maierato. Previste violente raffiche di scirocco su tutto il territorio
Nel weekend cambia tutto. La Calabria sarà interessata da un forte aumento delle temperature con valori sopra la media del periodo di 10 gradi
Termometro in picchiata in tutta la regione. E nelle località silane del Cosentino registrati valori intorno ai meno 8 gradi
L’aria fredda dal nord porta un ulteriore calo termico su tutto il territorio. Lungo le coste il termometro non supererà i 13-14° gradi, sulle Serre si va sotto zero
La scossa di 3.4 avvertita nella provincia di Catanzaro alle 12.08 ha scatenato sui social un’ondata di false informazioni: «I sismi non sono prevedibili. Nessun collegamento con quello che sta accadendo ai Campi Flegrei»
Già da oggi venti forti da occidente porteranno un primo calo termico di 5-6 gradi che proseguirà a inizio settimana con un'ulteriore discesa della colonnina di mercurio
In Calabria l’area depressionaria sta richiamando aria molto calda dal Nord Africa. Domenica la colonninna di mercurio precipiterà e lunedì continuerà a scendere
Una parentesi di primavera che però durerà poco perché da domani sera la colonnina di mercurio crollerà sotto le medie stagionali
Una perturbazione da nord causerà un graduale peggioramento ma si prepara un fine settimana molto caldo nonostante l'inverno debba ancora finire