Dinami senza medici di base, la proposta di Michele Furci: «Creare una rete di servizi»
SanitàPer lo studioso bisognerebbe «trasformare le vecchie guardie mediche in Poli a servizio della medicina di base attrezzati e funzionanti h24»
Per lo studioso bisognerebbe «trasformare le vecchie guardie mediche in Poli a servizio della medicina di base attrezzati e funzionanti h24»
Le imbarcazioni partecipanti provengono da diverse realtà marinare calabresi e siciliane. Le regate si avvarranno, come media partner, della emittente LAC del Gruppo Pubbliemme
Da settimane fa bella mostra di sé all’incrocio tra viale Parodi e la strada che conduce all’ingresso della Chiesa Matrice
Lo storico vibonese offre un suo contributo per la comprensione di quanto sta avvenendo alle porte d'Europa e ricorda l'articolo della Costituzione con cui l'Italia ripudia la guerra
Alle fine della giornata in cui è esploso il conflitto e si contano già le prime vittime, dall'antica fortezza borbonica un messaggio di condanna per ogni forma di violenza
Nel 48 a.C. la guerra civile divampa in quasi tutte le regioni dell’Impero Romano e anche il Mediterraneo diventa teatro di guerra degli opposti schieramenti in lotta per la conquista del potere
Nato nel 1902 a Vibo Valentia e allievo del filosofo Giovanni Gentile, fu uno studioso di spessore. Il volume è curato dalla figlia Francesca, traduttrice e scrittrice
La tensione tra i due Paesi rischia di sfociare in una guerra. Numerosi cittadini dell’Ucraina sono residenti nella provincia di Vibo e manifestano i timori per un eventuale conflitto: «Da soli non possiamo farcela»
Continuano numerosi i messaggi e le attestazioni di stima, provenienti da intellettuali ma anche da tanti cittadini, nei confronti dello studioso e dello storico
Lo storico ed editorialista aveva 96 anni. Fu tra gli ideatori della rivista "Quaderni calabresi" poi divenuti "Quaderni del sud"