Agricoltura rigenerativa: Mariano Serratore di Filadelfia rappresenterà l’Italia al prossimo Summit della sostenibilità ad Amsterdam
La sedicesima edizione dell'evento organizzato da Evocia Intelligence di Londra si terrà il 26 e 27 giugno prossimi. Tra i temi da affrontare anche il clima, architettura trasparente e innovazione nella filiera

L’agricoltura rigenerativa è al centro del dibattito internazionale sull’evoluzione dei sistemi agroalimentari e l’Italia sarà rappresentata da Mariano Serratore, agronomo calabrese originario di Filadelfia e direttore tecnico di Icea (Istituto per la certificazione etica e ambientale dal 2005 tra i principali organismi di certificazione italiani, pioniere nel biologico, attivo nei settori alimentare e non alimentare, e riconosciuto a livello nazionale e internazionale per il suo impegno nella sostenibilità), tra i relatori ufficiali del prossimo Sustainable Foods Summit, organizzato da Ecovia Intelligence il 26 e 27 giugno ad Amsterdam. Serratore è presidente dell’Associazione Cosmos Standard-Aisbl, con sede a Bruxelles, che promuove lo sviluppo di processi produttivi sostenibili per l’industria cosmetica.
L’evento, considerato uno dei principali appuntamenti europei sull’innovazione sostenibile nel settore food, ospiterà nella capitale olandese esperti, aziende, enti di certificazione e istituzioni internazionali impegnati nella promozione di modelli produttivi e distributivi a basso impatto ambientale, socialmente equi e tracciabili. Il Sustainable Foods Summit, promosso da Ecovia Intelligence – l’agenzia londinese indipendente specializzata in ricerche di mercato e strategie di sostenibilità per il settore biologico, etico ed ecologico – è giunto alla sua 16ª edizione e rappresenta un punto di riferimento per l’evoluzione delle politiche e delle pratiche nel mondo dell’agroalimentare. I temi dell’edizione 2025 includono: agricoltura rigenerativa e clima; etichettatura trasparente e green claims; packaging circolare; innovazione sostenibile nelle filiere. All’interno di questo contesto, Mariano Serratore interverrà con una relazione dedicata agli standard emergenti in agricoltura rigenerativa, con particolare riferimento alla certificazione Regenerative Organic Certified (Roc) e all’integrazione tra pratiche biologiche e rigenerative.