lunedì,Febbraio 3 2025

Asp Vibo, pubblicato il bando per l’assunzione e la stabilizzazione di 25 infermieri. Poi toccherà agli oss

Si chiude nel migliore dei modi la vertenza che per mesi ha visto lavoratori e sindacati opporsi alla fuoriuscita del personale assunto durante l’emergenza Covid. Sacco (Usb): «Vittoria frutto di una strenua mobilitazione»

Asp Vibo, pubblicato il bando per l’assunzione e la stabilizzazione di 25 infermieri. Poi toccherà agli oss
I precari dell'Asp durante uno dei sit-in davanti la sede dell'Asp di Vibo

È fatta: pubblicato il bando per la stabilizzazione di 25 infermieri in forza all’Asp di Vibo. Si chiude, dunque, una vertenza che da ottobre ha catalizzato l’attenzione mediatica e ha visto lavoratori e sindacati animare una strenua battaglia per quello che ormai appariva come un diritto negato, oltre a mettere in seria difficoltà il sistema sanitario Vibonese che da dicembre ha visto venir meno l’apporto di una fetta consistente del personale che aveva prestato servizio senza soluzione di continuità dall’emergenza Covid. L’Asp di Vibo, infatti, era l’unica che non avesse ancora proceduto alla stabilizzazione del personale assunto a tempo determinato durante la pandemia. Un corto circuito causato anche da dati errati che erano stati trasmessi nei consueti flussi alla regione. Numeri sottostimati che avevano fatto scattare il mancato rinnovo del personale considerato in eccesso proprio a causa della non corrispondenza dei dati. Dopo il riconoscimento dell’errore e le rassicurazioni sull’imminente riassunzione, mancava però ancora il passo decisivo: il bando per l’assunzione a tempo indeterminato. Atto che è stato pubblicato oggi dall’Asp dopo una nota della Regione che dava il definitivo via libera. Analoga indicazione, si apprende da fonti sindacali, sarà inviata nei prossimi giorni anche per gli Operatori socio sanitari (oss) per l’adozione di un bando del tutto simile.

Leggi anche ⬇️

«Al fine di rafforzare strutturalmente i servizi sanitari regionali – si legge nella premessa dell’atto – anche per il recupero delle liste d’attesa e di consentire la valorizzazione della professionalità acquisita dal personale che ha prestato servizio anche durante l’emergenza da COVID-19» e in coerenza con i limiti del fabbisogno di personale, la commissione straordinaria che guida l’Asp ha deliberato «la stabilizzazione a tempo indeterminato di n. 25 unità di personale del ruolo sanitario del comparto appartenente al profilo professionale di Infermiere (Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari)». In particolare, il bando prevede che alla selezione possa partecipare il personale, «anche qualora non più in servizio, che sia stato reclutato a tempo determinato con procedure concorsuali, ivi incluse le selezioni di cui all’art. 2 ter del decreto legge 17 marzo 2020 n.18 convertito con modificazioni in Legge 24 aprile 2020 n.27» e che abbia maturato al 31 dicembre 2024 «almeno 18 mesi di servizio anche non continuativi, di cui almeno sei mesi nel periodo intercorrente tra il 31 gennaio 2020 e il 31 dicembre 2024».

Soddisfazione è stata espressa da Usb Sanità Calabria. «Questa vittoria – sottolinea Vittorio Sacco – è il frutto della determinazione e della mobilitazione congiunta del sindacato e dei lavoratori, che con le loro proteste davanti alla sede dell’Asp di Vibo Valentia e alla Regione Calabria hanno rivendicato con forza il diritto alla stabilizzazione. La loro lotta ha ottenuto un risultato concreto, dimostrando ancora una volta che solo attraverso la mobilitazione si possono ottenere risposte reali».

Leggi anche ⬇️

Un risultato, però, rimarca il sindacato «che non riguarda solo i lavoratori dell’Asp di Vibo Valentia». «La decisione della Regione Calabria di ampliare il fabbisogno del personale sanitario, facendo proprio il DM 70 del 2022 – spiega Sacco – rappresenta un precedente importantissimo per tutti i lavoratori della sanità calabrese. Ora la Regione dovrà applicare lo stesso criterio anche alle altre Aziende sanitarie provinciali della Calabria, aprendo così la strada alla stabilizzazione di altri precari che da anni garantiscono servizi essenziali nei nostri ospedali e presidi sanitari».

Infine, il rappresentante dell’Usb evidenzia di aver appreso «a seguito di un colloquio con i vertici aziendali e con la Regione Calabria, che entro la settimana verrà pubblicato anche il bando per la stabilizzazione di tutti gli Oss». «La nostra battaglia – conclude Sacco – prosegue per garantire che tutti i lavoratori abbiano la giusta tutela e stabilità occupazionale».

Il bando

Articoli correlati

top